La
Gestione di un bene ambientale
(la tegnua di Porto Falconera al largo di Caorle)
ed il problema della sua rappresentazione
scientifica e vernacolare
Tesi
di laurea quinquennale in Scienze Ambientali
Anno Accademico 1999-2000
Laureanda: Monica Camuffo; Relatore: Prof. Gabriele Zanetto
Introduzione
Indice degli argomenti
1.
LA GESTIONE DELL'AMBIENTE
Cenni sullo sviluppo delle politiche per la gestione dell'ambiente
e la crescente importanza del coinvolgimento della popolazione
1.1
Sviluppo sostenibile e partecipazione
1.2
Le aree marine protette
1.2.1
La normativa italiana sulle aree protette marine
1.3
Educazione Ambientale
1.3.1I
soggetti dell'Educazione Ambientale
2.
L'AMBIENTE DELLE TEGNUE
Descrizione dell'ambiente delle tegnue e proposte di gestione, in
particolare riguardo la tegnua di Porto Falconera
2.1Caratterizzazione
del bene ambientale: le tegnùe
2.1.1Origini
e caratteristiche litologiche degli affioramenti rocciosi
2.1.2
Considerazioni sull'ecologia dell'ambiente delle tegnùe
2.1.3
La tegnùa di Porto Falconera
2.1.3.1Campagna
di acquisizione dati tramite indagini acustiche
2.2
Gestione delle tegnùe
2.2.1La
proposta del Gruppo Sommozzatori di Caorle
3.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'AMBIENTE
Cenni
sui metodi di ricerca della rappresentazione dell'ambiente e sull'utilizzo
di tali studi
3.1
La rappresentazione dell'ambiente
3.2
L'indagine della rappresentazione
3.3
La ricerca a Caorle
3.4
Caratteristiche della città di Caorle
4.
I RISULTATI DELLA RICERCA
Descrizione del lavoro di ricerca sulla rappresentazione dell'ambiente
nonché del progetto di sensibilizzazione all'ambiente marino sviluppato
con le scuole elementari di Carole
4.1
Attività con le scuole
4.1.1
Struttura del progetto di sensibilizzazione all'ambiente marino
4.1.2
Realizzazione del progetto
4.1.2.1
Prima fase: ipotizzare e verificare cosa il mare può portare a riva
4.1.2.2
Seconda fase: divisione ed osservazione del materiale raccolto
4.1.2.3
Terza fase: cosa sono le tegnùe
4.2
Risultati della ricerca condotta presso il campione di adulti
5.
CONCLUSIONI
5
Conclusioni
Bibliografia
|