SVILUPPO
DI UNA BANCA DATI FINALIZZATA ALLA DIDATTICA DELLE SCIENZE AMBIENTALI
Tesi
di dottorato in Scienze Ambientali
Anno
Accademico 2003-2004
Dottoranda: Silvia Fant; Tutor: Prof. Alessandro Marani
Abstarct: Italiano/English
Indice
Introduzione
Capitolo
1: La crisi delle scienze
Da
tempo i docenti della scuola dell’obbligo percepiscono dei
segnali circa un diverso atteggiamento dei giovani verso le scienze.
Non solo in Italia, ma in diversi paesi europei e negli Stati Uniti
si registra un calo considerevole nelle iscrizioni alle facoltà
scientifiche: le cause di tale flessione sono diverse da nazione
a nazione e vanno considerate singolarmente.
1.1
Situazione in Europa
1.1.1 Impegni ed accordi
1.1.2 Eurobarometer
1.2 Situazione in Italia
1.2.1 Investire in scienza e ricerca
1.2.2 Il ruolo della scuola e dell’Università
1.3 Situazione negli Stati Uniti
1.4 Cause del difficile rapporto tra Scienza e Società
1.5 La scienza nella scuola
1.6 Prospettive
Capitolo
2: Le teorie dell'apprendimento
Viene
presentata una breve panoramica su quelle che sono considerate le
principali teorie dell'apprendimento, e al termine del capitolo
verranno sottolineate alcune delle idee principali che emergono
dalle teorie esposte.
2.1
Introduzione
2.2 Behaviorismo
2.3 Le idee pregresse
2.4 Piaget e la psicologia dello sviluppo cognitivo (Cognitivismo)
2.4.1 Valutazione della teoria piagetiana
2.5 Il Costruttivismo
2.5.1 La teoria del costruttivismo personale
2.5.2 La teoria del costruttivismo sociale di Vygotskij
2.5.3 Aspetti principali del Costruttivismo e applicazioni didattiche
2.5.4 Validità dell’approccio costruttivista
2.6 Ausubel e l’apprendimento significativo
2.7 Bruner e la psicologia culturale
2.8 Gardner e la teoria delle intelligenze multiple
2.9 Johnstone e l’Information Processing Model
2.10 Costruttivismo e didattica della scienza
Capitolo
3: Nuove tecnologie didattiche
e conoscenza
Le
conquiste tecnologiche recenti non hanno trovato terreno fertile
nel mondo scolastico. Nello stesso tempo però gli studenti
se ne sono appropriati per i loro usi, amplificando la separazione
tra generazioni. È necessario quindi riavvicinare la scuola
ai suoi studenti, e questo può essere fatto solamente tenendo
conto del contesto profondamente mutato in cui essi vivono.
3.1
Le nuove tecnologie didattiche
3.1.1 Evoluzione del concetto di nuove tecnologie didattiche
3.1.2 Funzioni delle nuove tecnologie didattiche
3.1.3 Elementi importanti delle TIC nella didattica delle scienze
3.1.4 Le nuove tecnologie didattiche nell’istruzione
3.1.4.1 Utilizzo delle nuove tecnologie didattiche
3.1.4.2 Cambiamenti di prospettiva nella didattica scientifica
3.1.5 Dal modello alla realtà
3.2 Le nuove tecnologie e le loro implicazioni pedagogiche
3.2.1 TIC e teorie dell’apprendimento
3.3 Le nuove tecnologie nella scuola italiana
3.4 L’uso delle TIC nella didattica delle scienze
Capitolo
4: L'ambiente
e le scienze
Per
capire appieno l'impostazione del lavoro svolto, vengono esposte
le linee guida seguite nella strutturazione della sezione Divulgazione
della Banca Dati Ambientale sulla Laguna di Venezia.
4.1
Le scienze ambientali
4.1.1 Caratteristiche delle scienze ambientali
4.1.1.1 Pensare per modelli
4.1.1.2 Pensare per sistemi
4.1.1.3 Pensare nel tempo e nello spazio
4.2 Didattica e scienza
4.2.1 Rapporti fra scienza e didattica
4.2.2 Didattica delle scienze ambientali
4.2.3 Contenuto e processi nella didattica scientifica
4.2.4 Elaborazione di materiale finalizzato alla didattica delle
scienze
4.2.5 Applications-led Approach
Capitolo
5: La Banca Dati Ambientale
sulla Laguna di Venezia
La
Banca Dati Ambientale sulla Laguna di Venezia è
intesa come una sorta di portale ambientale del territorio lagunare
veneziano per raccogliere, orgnaizzare e pubblicare dati, informazioni
e documenti riguardanti l'ambiente lagunare. La sezione Divulgazione
ha reso la Banca Dati uno strumento per la didattica delle scienze
ambientali e l'educazione ambientale.
5.1
La Banca Dati Ambientale sulla Laguna di Venezia
5.1.1 Perché una Banca Dati Ambientale sulla Laguna di Venezia?
5.1.2 La Banca Dati Ambientale sulla Laguna di Venezia come strumento
per l’educazione ambientale
5.1.2.1 Educazione ambientale in Laguna di Venezia
5.2 La divulgazione nella Banca Dati Ambientale sulla Laguna di
Venezia
5.2.1 Analisi delle esperienze esistenti
5.2.2 Progettazione del sito
5.2.3 Contatti con gli Istituti scolastici
5.2.4 Contatti con enti di ricerca
5.2.5 Catalogazione delle attività di didattica ed educazione
ambientale
5.2.6 Ricerca e rielaborazione di materiale didattico ed educativo
presente in Internet
5.2.7 Produzione di materiale didattico ed educativo originale
5.2.8 Organizzazione di seminari divulgativi e produzione di materiale
per la formazione dei docenti
5.3 I capitoli della sezione divulgativa della Banca Dati Ambientale
5.3.1 Descrizioni
5.3.1.1 Valli da pesca
5.3.1.2 Barene
5.3.1.3 Ambiente urbano
5.3.1.4 Casse di colmata
5.3.2 Schede
5.3.3 Didattica
5.3.3.1 Esperienze formative
5.3.3.2 Percorsi educativi
5.3.3.3 Lezioni e Attività
5.3.3.4 Giochi e simulazioni
5.3.3.5 Links
5.3.4 Glossario
5.4 Considerazioni finali
Capitolo
6: Indagine nelle scuole
Partendo
dal presupposto che la Banca Dati Ambientale è uno strumento
indirizzato anche agli studenti, si è pensato di analizzare
il loro atteggiamento nei confronti di essa valutando in grado si
sfavore p favore con il quale si pongono nei suoi riguardi. E' stato
elaborati un questionario basato sulla scala di Likert, che viene
impiegata nella ricerca sociale per misurare atteggiamenti ed opinioni.
6.1
Metodologia
6.2 Risultati
6.3 Discussione dei risultati
Conclusioni
Appendici
Appendice
1
Appendice 2
Bibliografia
Ringraziamenti
|