Links

Google
DATI MODELLI
 
Rapporti e Studi
Prima documentazione generale della
situazione meteorologica relativa
alla grande alluvione del novembre 1966

a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche

QUADERNI de "La Ricerca Scientifica"
.43.

Copertina

Indice

G. Fea M. Giorgi: Premessa
pag. 7
RELAZIONE DESCRITTIVA
1- Generalità sui fenomeni meteorologici
pag. 9
2 - Anomalie climatologiche predisponenti le condizioni alluvionali
(Tav.1-4)
pag. 14
3 - Descrizione succinta degli eventi meteorologici dal 2 al 5 novembre1966 pag.16
4 - Evoluzione della circolazione a scala emisferica a 9100 ed a 5500 metri
(Tav.5-26)
pag.17
5 - Evoluzione della circolazione a scala euro-mediterranea a 3000 ed a 1500 metri
(Tav.21-28)
pag.19
6 - Evoluzione della distribuzione del contenuto di vapore a1500 metri a scala euro-mediterranea
(Tav.29-30)
pag.20
7 - Evoluzione della situazione barica e frontale al suolo a scala semiemisferica
(Tav.31-46)
pag.21
8 - Andamento delle variazioni di pressione di 24 in 24 ore a scala semiemisferica
(Tav.47-50)
pag.23
9 - Andamento della pressione e delle sue variazioni, nonché del vento, sulla regione Italiana
(Tav.51-65)
pag.24
10 - Andamento a grandi linee delle precipitazioni sulla regione Italiana
(Tav.66-80)
pag.28
11 - Evoluzione delle condizioni in quota su ciascuna delle cinque stazioni di radiosondaggio di Udine, Milano, Roma, Brindisi e Cagliari
(Tav.81-86)
pag.31
12 - Andamento ed evoluzione dei grandi sistemi di nubi osservati dal satellitemeteorologico ESSA II
(Tav.87-88)
pag.33
13 - I sistemi temporaleschi osservati dal radar meteorologico
(Tav.89)
pag.34
14 - Conclusioni finali pag.35

TAVOLE

1, 2, 3
Variazioni della temperatura media mensile dei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre,ottobre o novembre 1966 dalla media mensile trentennale (dal « Die Grosswetterlagen Mitteleuropa »).
Scarti delle altezze medie (in metri geopotenziali) della superficie isobarica di 500 mb (circa5500m) dei trimestri agosto-settembre-ottobre; settembre-ottobre-novembre; ottobre-novembre-dicembre 1966, dalla media pluriennale.
5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12
Topografiedella superficieisobarica di 300 mb (circa 9000 m) alle ore 01.00 e 13.00 locali,dal 2 al 5novembre1966.
13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20
Topografie della superficie isobarica di 500 mb (circa 5500 m) alle ore 01.00 e 13.00 da 2 al 5 novembre1966.
21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28
Topografie delle superficie isobariche di 700 e 850 mb (rispettivamente circa 3000 e 1500 in) alle ore 01.00 e 13.00 dal 2 al 5 novembre 1966.
29, 30
Umidità specifica alla superficie isobarica di 850 mb (circa 1500 m) alle ore 01.00 dal 2 al 5 novembre 1966.
31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Analisi della situazione meteorologica al suolo relativa all'Europa ed all'Atlantico alle ore 01.00, 07.00, 13.00 e 19.00 dal 2 al 5 novembre 1966.
47, 48, 49, 50
Isallobare di 24 ore alle ore 07.00 dei giorni 2, 3, 4 e 5 novembre1966.
51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65
Analisi al suolo ed isallobare di 6 ore relative al'lItalia, dalle ore 07.00 del 2 novembre alle ore 19.00 del 5 novembre 1966.
66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80
Precipitazioni in millimetri nelle 6 ore precedenti, relative alle stesse ore delle analisi al suolo ed isallobare di 6 ore sull'Italia.
Legenda per le cronosezioni verticali.
82, 83, 84, 85, 86
Cronosezioni verticali relative alle stazioni di radiosondaggio di Udine, Milano, Roma,
Brindisi e Cagliari, dalle ore 13.00 del 31 ottobre alle 13.00 del 6 novembre 1966.
87, 88
Fotografie dei sistemi nuvolosi sulla regione Euro-Mediterranea trasmesse dal satellite meteorologico U.S.A. " ESSA II " e ripreso dalla stazione. APT (Automatic Picture Transmission) di Offenbach (Germania) nei giorni 2, 3, 4 e 5 novembre 1966.
Rilevamento del radar-meteo dell'Aeronautica Militare Italiana alle ore 00.40 del 4 novembre 1966, installato nell 'Aeroporto di Roma/Fiumicino.
 

Pubblicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche